La birra artigianale in estate è una delle gioie più semplici e sincere. Per godersela davvero però – soprattutto nei mesi più caldi – ci sono alcuni errori da evitare. A volte basta poco per trasformare una buona birra in un’esperienza deludente… o al contrario, per esaltarla nel modo giusto.
Ecco 5 errori comuni (e altrettanti consigli pratici) per gustare al meglio la tua birra artigianale, anche sotto il sole.
Errore 1: berla ghiacciata
Il caldo invoglia, ma una birra troppo fredda perde i suoi profumi e sapori.
Il nostro consiglio? Servila tra i 6° e i 10°C, a seconda dello stile: fresca sì, ma non ghiacciata.
Errore 2: usare il primo bicchiere che capita
Il bicchiere non è un dettaglio: cambia tutto.
Prediligi calici, pinte o tulipani, in base alla birra… e mai direttamente dalla bottiglia!
Errore 3: evitare la schiuma
La schiuma protegge la birra e libera gli aromi.
Cosa fare? Versala bene e lascia che si formi: due dita sono perfette.
Errore 4: accompagnarla sempre con le solite patatine
Estate = leggerezza, anche negli abbinamenti.
Provala con piatti freschi: pesce, verdure grigliate e formaggi locali.
Errore 5: trattarla come una birra qualsiasi
Ogni birra artigianale ha una storia, un carattere.
Concediti il tempo per osservarla, annusarla, assaporarla. Anche in spiaggia.
La birra artigianale in estate si gusta meglio se sai come trattarla.
Bastano pochi accorgimenti per trasformare un sorso in un vero momento di piacere.
Vuoi un consiglio su quale birra scegliere per la tua estate?
Scrivici o visita il nostro shop: abbiamo la birra giusta per ogni giornata di sole!





