India Pale Ale ed American Pale Ale indicano due stili di birra attualmente molto in voga.
Entrambi possiedono un’origine simile ma presentano dei tratti caratteristici diversi. Andiamo a scoprirli insieme in questo articolo!
Gli acronimi
Partiamo dall’ABC, anzi dai rispettivi acronimi: IPA sta per India Pale Ale, mentre APA per American Pale Ale.
Notiamo subito una differenza e una uguaglianza: la prima è apparentemente di tipo geografico, mentre la seconda indica lo stile di birra bionda ad alta fermentazione.
Caratteristiche dello stile India Pale Ale
Contrariamente da ciò che potrebbe far alludere il nome, le IPA non arrivano dall’India.
Questo stile, infatti, nasce nel XVIII secolo in Inghilterra con il nome di October Ale e trova nel continente asiatico il suo maggiore successo commerciale, tanto da variare la sua dicitura originaria, dopo oltre trent’anni di spedizioni navali, in “Pale Ale as prepared for India”, ovvero India Pale Ale.
Purtroppo, la fine dell’impero britannico prima e l’insufficienza delle materie prime legata alle due guerre mondiali poi, ha portato questo stile di birra quasi a svanire in Gran Bretagna.
La luppolatura è tipicamente inglese: intensa, dai sentori floreali e di tè nero abbinati ad una corposa componente maltata. Per gli abbinamenti, ti consigliamo di leggere questo articolo dedicato.
Caratteristiche dello stile American Pale Ale
Le APA, invece, nascono negli Stati Uniti negli anni ‘80 e sono solitamente prodotte con circa il 5% di alcol per volume impiegando consistenti quantità di luppolo americano (come ad esempio: Cascade, Centennial e Chinook).
A differenza della tradizionale Pale Ale britannica, lo stile American Pale Ale è caratterizzato da un sapore più amaro e da un aroma di luppolo più intenso, dalle note floreali, fruttate e speziate.
Differenze tra India Pale Ale e American Pale Ale
La differenza maggiore tra India Pale Ale (IPA) ed American Pale Ale (APA) è nel sapore e nell’aroma: l’IPA, date le sue origini di birra da esportazione dall’Inghilterra all’India, risulta più luppolata ed amara rispetto all’APA. La quantità maggiore di luppolo aveva infatti una funzione ben precisa: quella di preservare la birra durante il viaggio e preservarla il più possibile dall’ossidazione.
D’altro canto, l’American Pale Ale presenta un sapore più equilibrato, con una buona combinazione di malti e luppoli che forniscono un profilo di sapore complesso ma, appunto, non troppo intenso.
IPA ed APA secondo Birra Gaia
Avete già assaggiato le nostre IPA e la nostra APA? No? Allora correte subito ai ripari: potete trovarle nel nostro BrewPub, nel nostro birrificio oppure ordinarle dove volete attraverso il nostro e-shop!
- Aradia, IPA 5,8% VOL.
- Grulla, White IPA 4,6% VOL.
- Domani smetto, Session IPA 4,3% VOL.
- .AZZ., Double IPA 8,5% VOL.
- Glory Hop, New England, IPA 6% VOL.
- Alice, DDH IPA 6% VOL.
- Zio Sam, American Pale Ale 5% VOL.